Informazioni
    sulla razza Bolognese
    a cura di Fabiana Bazzani
    Il  Bolognese appartiene al Gruppo 9 dei Cani da Compagnia -
    Di taglia  piccola (27-30 cm i maschi, 25-28 le femmine), così come il  peso che  da  adulto è sui 4 kg. Il tronco
    è compatto, raccolto, nel "quadrato" ed il pelo  è lungo e sollevato a bioccoli di colore bianco puro. Il tartufo è
    nero,  così come la rima labiale e palpebrale e anche la cute è scura. Neri sono  anche i polpastrelli e le unghie.
    Gli occhi devono avere l'iride ocra scuro  e la coda è inserita alta e portata ricurva sul dorso. L'andatura è
    sciolta  e vigorosa con il portamento della testa alto.
    
    E' furbo, intelligente, vispo, ubbidiente, affettuosissimo. Ama fare  compagnia ma ha bisogno nel contempo di riceverla;
    troppe ore da solo lo  fanno sentire poco utile e si intristisce; si  affeziona a tutti i  componenti della
    famiglia con grande amore che ricambia con una presenza non  invadente. E' robusto e solido, di forte costituzione e
    molto longevo.  Presente ma discreto, allegro e vitale, ma senza essere troppo frenetico.
    
    Non ha bisogno di troppe cure. Solo un paio di spazzolate la settimana, per  eliminare eventuali nodi e il pelo morto, ed
    un bagno una volta al mese con  l'aggiunta di buoni balsami o condizionatori. Come tutti, deve essere  abituato fin da
    piccolo alle spazzolate e ai controlli di occhi, orecchie e  denti, perché altrimenti da grande non avrà troppa
    voglia di essere curato.
    
    Era amato nelle corti di mezza Europa e Filippo II lo definì: "il dono più  regale da offrire ad un
    Imperatore".
    Cosimo Dei Medici Il Vecchio, regalò  ben 8 Bolognesi ai maggiorenti di Bruxelles e Caterina La Grande di Russia, 
    aveva molti soggetti di questa razza. Anche la Marchesa di Pompadour aveva  Bolognesi e il Principe Ereditario Umberto
    di Savoia ne regalò alla promessa  sposa Maria Josè del Belgio. Dalle importanti corti, siamo arrivati sino ai 
    giorni nostri, passando tante vicissitudini e perfino rischiando  l'estinzione visto che nei periodi storici
    critici, ha rappresentato una  certa classe ed uno stile di vita; basti ricordare come  non più di due  decenni fa, 
    pochissimi soggetti di razza Bolognese erano presenti in  Italia, e grazie all' appassionato lavoro di pochi,
    determinati e capaci  allevatori, il Bolognese può rendersi oggi disponibile a tutti con le sue  eccellenti qualità.
    do lusiadas kennel di fabiana bazzani
    cell.  349-5789127
    www.dolusiadas.org
    www.caodeaguaclub.it
     
    
    Questo articolo è protetto dalle Leggi
    Internazionali di Proprietà.
    E' PROIBITA la sua riproduzione totale o parziale, all'interno di qualsiasi
    mezzo di comunicazione
    (cartaceo, elettronico, ecc.) senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
    